

In questo articolo ci concentreremo a descrivere un sintomo che spesso è l’incubo di chi svolge un lavoro sedentario: il mal di schiena da ufficio .
La Lombalgia da sedentari è un classico malessere che colpisce i muscoli della schiena e in questo articolo andremo a capire come mai questi muscoli si infiammano.
Poi andremo a capire cosa centra il mal di schiena da ufficio con la postura.
Infine proveremo a capire le cure che si fanno di solito e vedremo invece la nostra segretissima ricetta per ridurre il dolore lombare a lungo.
Si tratta di un dolore alla parte bassa della schiena, più o meno a livello del bacino.
La sua collocazione topografica è assai variabile e questo succede perché la precisione della sensibilità lombare è abbastanza bassa.
Questo dolore può presentarsi come semplice fastidio o come un dolore acuto che rende complicato anche camminare.
Da quando abbiamo il centro di Fisioterapia a Mestre di tutti i pazienti visti non ce n’è uno che abbia lo stesso problema dell’altro.
Se guardiamo infatti solo il dolore non capiremo davvero nulla. Ecco perchè ad oggi l’osteopata valuta la postura.
Il mal di schiena colpisce una percentuale molto ampia di persone che svolgono la loro attività lavorativa da seduti, classicamente gli impiegati
L’apice del dolore lo si sente quando ci si alza dopo tanto tempo che si sta seduti.
Si fa fatica a raddrizzare la schiena e si continua a sentire lo strascico per molto tempo.
Le cause di questo mal di schiena sono posturali.
Ciò significa che la postura errata crea delle infiammazioni che a loro volta sono causa di dolore.
In pratica capita che stare seduti metta la schiena in uno stato di stress tale da variare in modo irreversibile la posizione di alcune articolazioni.
Questo a sua volta stimola i muscoli della parte bassa della schiena ad andare in contrattura-
Il responsabile del dolore acuto mentre ci rialziamo sono alcuni muscoli che si adattano ad una postura alterata.
Per essere più precisi si tratta dei muscoli Ileo-psoas che originano nella parte anteriore delle vertebre lombari alte e si dirigono in basso e lateralmente a collegarsi con il femore.
Il dolore alla schiena viene sempre provocato da questi muscoli della schiena che si irrigidiscono e non permettono il raddrizzamento.
I muscoli della schiena stando seduti per molto tempo tendono ad irrigidirsi e ad abituarsi alla postura seduta. È per questo motivo che quando ci rialziamo essi producono quel dolore acuto tipico di chi sta in ufficio.
Questo tipo di dolore compare quando i muscoli della schiena sono più rigidi e ciò capita in queste situazioni:
Quando il clima esterno si raffredda: in questa situazione il dolore si fa più presente perché il freddo irrigidisce i muscoli responsabili del mal di schiena quindi il freddo può essere un fattore scatenante.
Nel momento in cui si comincia ad usare l’aria condizionata: allo stesso modo della situazione precedente con l’aria condizionata si raffreddano i muscoli e torna il problema di prima.
Nei soggetti donne nei pressi delle mestruazioni o nei pressi della menopausa : con la mestruazione la pressione pelvica è in grado di provocare infiammazione ai muscoli causa del dolore lombare. La menopausa invece irrigidisce definitivamente i muscoli e questa rigidità può scatenare il dolore.
Tutti questi sono dei fattori scatenanti che in qualche modo stimolano i muscoli della schiena a contrarsi.
Valgono comunque anche tutti quei fattori scatenanti classici: lo stress, l’ansia, il sovrappeso, il fumo ecc..
Bisogna fare una certa distinzione per le tipologie differenti di cura:
Facciamo questa distinzione perché molto spesso si fa confusione sull’obiettivo che la cura del mal di schiena si pone.
Solitamente per curare il mal di schiena da ufficio si cerca di fare di tutto per placare il dolore: fisioterapia, massaggi, esercizi, impacchi caldi, ecc.
Il risultato di questo approccio è spesso deludente poiché il beneficio è solo temporaneo.
Se ci pensiamo la cosa è abbastanza ovvia, tutte le cure sopra descritte sono sistemi per curare il dolore, quindi sono una cura del sintomo.
Quando curiamo il sintomo è come se non curassimo davvero il problema ma solo la sua espressione.
Trattiamo e curiamo il sintomo perchè avere dolore significa non poter fare un sacco di cose e avere una qualità della vita sensibilmente abbassata rispetto ad un soggetto sano
Ma non basta..
L’approccio che utilizziamo al centro non è volto solo a ridurre il dolore ma ha come principale obiettivo la cura della causa posturale di questo fastidio.
Questo obiettivo lo mettiamo in atto utilizzando tutti i mezzi e le tecniche che ci mette a disposizione la Fisioterapia e la Osteopatia.
È una esperienza ormai fatta da anni che quando si risolve la causa il periodo di benessere è estremamente più lungo delle terapie focalizzate solo su far sparire il dolore.
Poi ovviamente ci occupiamo anche del dolore e facciamo questo con tutti i migliori mezzi terapeutici e talvolta utilizzando qualche rimedio a costo zero..
Per questo motivo il team di lavoro del nostro centro comprende varie figure professionali che lavorano assieme per correggere le cause di questo dolore.
Ecco chi fa parte del nostro team riabilitativo: