

Ho mal di schiena cosa faccio?
Questo è quello che ci chiediamo quando ci capita.
A quel punto facciamo riferimento alla nostra esperienza o chiediamo a qualcuno che ne sa più di noi.
L’obiettivo di questo articolo è quello di capire immediatamente come comportarsi.
Vediamolo assieme.
Ah scusa:
Sono Francesco Conton Osteopata, Fisioterapista e Posturologo, sono specializzato nella cura della schiena
Le buone maniere prima di tutto!
Se questa è davvero la prima volta che ti succede immagino che sarai davvero preoccupato:
Comunque segui queste semplici ma importantissime istruzioni:
Stare fermi non farà altro che aumentarti il dolore.
Cerca anche se è faticoso di alzarti dal letto e di muoverti in giro per la stanza.
Evita di metterti in sedia per lungo tempo in modo da tenere i muscoli della schiena in movimento.
Di solito sono proprio alcuni gruppi muscolari a creare il dolore alla schiena, quindi dobbiamo occuparci di loro
E veniamo al secondo consiglio utile:
Non è un caso che quasi sempre l’aumento del dolore lombare avvenga in cambio di stagione oppure quando per vari motivi c’è stato un colpo d’aria.
Evita quindi le seguenti situazioni:
Quindi, in definitiva cerca di “vestire la schiena” un poco di più di quello che di solito faresti.
Una buona soluzione che mi capita spesso di consigliare è l’uso della panciera ortopedica, quella di lana della nonna.
In effetti usare la panciera per un lungo lasso di tempo aiuta a mitigare la morsa del blocco muscolare
Di conseguenza il dolore piano piano passa.
Indossala almeno 7-8 ore al giorno e se riesci anche di notte.
FAI ATTENZIONE per panciera non si intendono le guaine con le stecche ne busti ortopedici, quelli fanno più male che bene.
Preciso che questa è una scelta che solo un medico può fare, consigliamo di usare solo farmaci che funzionino.
Se il mal di schiena è acuto poco o niente serviranno gli integratori alimentari
Sono solo alcuni tipi di farmaci a funzionare e sono conosciuti tra i gruppi di FANS.
Ma fai attenzione sono farmaci conosciuti per provocare alcuni fastidi alla stomaco e all’intestino quindi senti prima il tuo medico di famiglia.
Se il tuo mal di schiena invece torna spesso è importante fare tutto quello che ho detto qui sopra ma bisogna ragionare in un modo diverso.
Infatti, se il dolore è capitato solo una volta possiamo dedurre che sia stato provocato da uno sforzo un po eccessivo
Oppure sei stato in una posizione viziata per troppo tempo.
Se il mal di schiena invece è una costante oppure se torna a distanza di pochi mesi bisogna cominciare a prendere dei provvedimenti.
Dobbiamo dedurre che ci sia qualcosa che me lo provoca sistematicamente.
E’ importante ricordarsi che il dolore non e’ il problema, il dolore può andare e venire ma il problema che lo scatena resta.
Per questo motivo è importante farsi aiutare da un fisioterapista o da un osteopata che sia specializzato in questo campo per cercare:
Ora sai cosa fare. Ti auguro di tornare presto in salute.