

Di Responsabilità Civile Auto (RC Auto) bisogna esserne a conoscenza dal momento in cui si è in possesso o ci si vuole mettere al volante di un veicolo. Non è necessario che il proprietario del mezzo e il conducente coincidano.
L’ RC auto è un contratto annuale obbligatorio tra l’ auto (o qualsiasi altro veicolo che non viaggi su binari) della persona che la utilizza per circolare e la compagnia assicurativa.
Vincola a pagare i danni causati a terzi in caso di un sinistro da parte dell’ assicurato, mediante il pagamento di un premio assicurativo.
Esistono diverse compagnie di assicurazioni con diverse tariffe. I costi variano in base a cosa si decide di coprire con la polizza auto stipulata (ad esempio furto e incendio, atti vandalici, agenti atmosferici).
L’ ammontare di eventuali danni che la compagnia assicurativa deve rimborsare a terzi a fronte di un sinistro, viene regolata dai massimali.
Il massimale, fissato al momento della stesura della polizza, è dunque la cifra massima. La compagnia assicurativa non pagherà oltre il raggiungimento della somma prestabilita e, se l’ importo risulta maggiore, sarà il contraente a pagarne la differenza.
I massimali hanno un valore di partenza che nessuno può ribassare, ovvero una soglia minima, in modo da poter garantire che le vittime siano risarcite.
L’ RC Auto copre, infatti, i danni causati dalla persona che si trova al volante, nei confronti di altri veicoli e/o persone ma lasciando esente chi guida. E’ necessario stipulare una polizza infortuni conducente per coprire anche il guidatore.
Dopo un anno dalla stipula, la polizza assicurativa si sospende ed è quindi necessario decidere se procedere con un nuovo contratto assicurativo, se mantenere quello concluso oppure, cambiare compagnia.
La polizza RC Auto può essere pagata in unica soluzione o suddivisa in due rate da 6 mesi. Ha una copertura di 15 giorni successivi alla scadenza, nei quali è possibile comunque circolare.
Sarà automaticamente sospesa alla mezzanotte del quindicesimo giorno.
In caso di mancato pagamento della 1° delle due rate e, a fronte di eventuali incidenti, l’ assicurazione non coprirà nessun danno nei 15 giorni successivi alla scadenza. Saranno invece coperti i 15 giorni successivi alla scadenza della 2° rata.
A partire dal 2023 non si potrà più sospendere la polizza RC Auto sebbene si sia a conoscenza che un veicolo non sarà fatto circolare. Era possibile interrompere la polizza non pagando il premio pattuito e non conteggiando i mesi di inutilizzo del mezzo fino al momento in cui si sarebbe riattivato il contratto assicurativo.
L’ RC Auto obbligatoria non copre danni fisici al conducente che si trova alla guida, in caso di un sinistro a persone, animali o cose, nemmeno se è il proprietario del mezzo.
Non copre i danni causati alla guida il sedicesimo giorno dopo la scadenza della polizza e gli incidenti intenzionali con lo scopo di trarne profitto.
E’ escluso, inoltre il guidatore in stato di ebbrezza che ha superato la soglia alcolica di tolleranza. Sarà quest’ultimo a dover rimborsare le somme che la compagnia assicurativa ha versato nei confronti dei danneggiati.
Se si è alla guida di un veicolo senza essere assicurati, questo non comporterà ad un reato ma ad una violazione del codice della strada. Durante un posto di blocco le Forze dell’ Ordine, oltre ad emettere una multa, potranno sequestrare anche il mezzo.
Nel caso in cui l’ assicurazione si paghi entro i 15 giorni dalla confisca, l’ importo della sanzione diminuirà e ne seguirà il rilascio del veicolo. La multa diminuirà anche se si decide di rottamare il mezzo entro 30 giorni dal sequestro.
Qualora lo stesso guidatore venisse ritrovato una seconda volta nell’ arco di 2 anni senza assicurazione, l’ ammontare della sanzione raddoppierà. Il mezzo sarà in stato di fermo per 45 giorni e la patente verrà sospesa.
In caso di un sinistro a terzi da parte di un automobilista che circola senza assicurazione, sarà sua responsabilità il risarcimento nei confronti di persone e/o cose coinvolte.