

In caso di incidente stradale oltre al risarcimento danni e a tutte le problematiche legate al rimborso, c’è anche la retrocessione della classe di merito con la propria polizza. Le assicurazioni infatti ritengono più rischioso assicurare un guidatore che ha già avuto incidenti e aumentano di conseguenza il premio assicurativo. Ma quante classi si perdono con un sinistro? Vediamolo insieme.
È possibile evitare che il ricalcolo della classe di merito incida negativamente sulla propria situazione assicurativa quando nel contratto con la propria polizza è prevista la possibilità di pagare eventuali danni direttamente in prima persona senza coinvolgere l’assicurazione.
È il caso ad esempio di incidenti di lieve entità in cui la spesa è abbastanza limitata e non vi sono feriti mentre attraverso il risarcimento diretto risulterebbe più onerosa.
Praticare questa soluzione è possibile, ma per Legge il sinistro deve comunque essere comunicato alla propria compagnia assicurativa, specificando che si vuole procedere all’indennizzo del danneggiato in maniera propria.
L’aumento della polizza assicurativa và di pari passo in base all’ammontare del danno e alla classe di merito in cui si verrà assegnati.
Infatti anche in base al numero di incidenti effettuati la polizza aumenterà di costo perché più rischiosa per l’agenzia.
Aumenterà anche in base all’età del guidatore ovvero se il guidatore avrà meno di 26 anni verrà giudicato con una guida ancora non esperta.
Non si può stabilire con certezza l’ammontare dell’incremento della polizza, generalmente le assicurazioni possono aumentare dal 30 al 240 % il premio da pagare.
L’aumento però scatta solo se si causano incidenti in cui si supera il 51% di colpa complessiva in un anno. Per cui se con i sinistri che effettueremo si rimane al di sotto di questa soglia, il premio non viene aumentato ma rimane invariato.
Le classi di merito assicurative funzionano in base al sistema del bonus-malus che attribuisce un valore da 1 a 18. Dove 1 è la classe di merito di chi non ha effettuato incidenti mentre 18 è la classe dei responsabili di più sinistri.
D’ufficio, alla prima stipula di contratto si attribuisce la 14 classe che diminuisce di uno se nell’anno non effettuiamo incidenti. In caso contrario ovvero se effettuiamo sinistri aumenterà di due classi di merito.