

La fisioterapia è un tipo di terapia che è stata richiesta da tantissimi studi scientifici per curare il mal di schiena in gravidanza.
Essa viene fatta per ridurre il mal di schiena che colpisce le donne in questo particolare momento della loro vita.
In questo articolo vedremo:
Buona lettura
La necessità di eseguire la fisioterapia viene data dalla sensibilità scientifica che si è creata negli ultimi anni relativamente alle complicazioni che vivono le donne durante il periodo della gravidanza.
In pratica si è scoperto che un altissimo numero di donne soffre di dolori alla schiena durante questo periodo.
I numeri sono piuttosto impietosi.
Si parla di almeno il 70% delle donne che sviluppano dolori in questo periodo.
La cosa che fa riflettere è che l’intensità del dolore che si percepisce è piuttosto alta si parla di 7 su 10 che un intensità medio alta
Questa tipologia di dolore si concentra maggiormente a partire dal secondo trimestre di gravidanza è mediamente che questo dolore non si riduca prima del parto.
L’altro dato che ricaviamo dagli studi scientifici è che pochissime donne curano questo problema.
Teniamo presente che questo dolore rovina abbastanza e la qualità della vita di una donna e tutti i recenti studi indicano la necessità di una cura.
Dalla lettura di molti studi emergono dei dati abbastanza preoccupanti circa la quota di persone che si occupano di curare il mal di schiena in gravidanza.
Sembra infatti che meno del 6 % delle donne si rechi da un fisioterapista per far risolvere questo problema.
Gli stessi studi ci restituiscono anche un dato molto confortante sull’efficacia della fisioterapia.
Sembrerebbe infatti che il 90% delle donne che si sottopongono a sedute di fisioterapia per ridurre il dolore guariscano abbastanza in fretta.
Su tutte le recenti linee guida nella gestione della gravidanza, infatti si caldeggia vivamente la fisioterapia come risoluzione di questo problema.
Ne ha parlato diffusamente il Dott. Conton, Osteopata che opera nel nostro centro durante una diretta fatta nel periodo di “reclusione” durante la pandemia del Covid-19
La GRAVIDANZA fa MAL DI SCHIENA e nessuno se la fa curare
Pubblicato da Conton Francesco Osteopata su Mercoledì 18 marzo 2020
In pratica la valutazione biomeccanica viene fatta dall’osteopata che si occupa di verificare se sia presente una causa posturale.
Se essa viene verificata si passa a cominciare a trattare il problema.
Ecco cosa significa venire al Centro Riabilitativo La Fenice per correggere questo problema:
Quando una donna in gravidanza si presenta il nostro ambulatorio il problema che noi ci poniamo non è soltanto quello di ridurre il dolore, ma anche di cercare di capire la sua causa.
Quindi cerchiamo anzitutto di fare un’analisi della postura per verificare l’integrità della stessa.
E ormai abbastanza assodato che sia proprio la postura la causa di questa tipologia di fastidio.
Quindi oltre a togliere il dolore con le terapie adeguate è importantissimo andare a verificare la causa della problematica posturale per comincia correggerla.
La prima valutazione che fa accedere al trattamento è una valutazione ginecologica o ortopedica che richiede appunto l’intervento dei riabilitatori.
LA seconda cosa che si fa è una valutazione osteopatica nella quale si verifica il corretto allineamento posturale.
La terza attività che si fa è finalmente una attività di cura fatta con il fisioterapista con il quale si comincia a trattare il dolore lombare e l’eventuale disallineamento della postura.
Le tempistiche in questo caso sono molto precise.
Il trattamento comincia assolutamente dopo il 3° mese di gravidanza.
Questa scelta è motivata dal fatto che si deve aspettare che l’embrione attecchisca bene alle pareti dell’utero senza disturbare in alcun modo la struttura.
Questa attività di attecchimento coinvolge i primi 3 mesi di gravidanza quindi il trattamento comincia dopo.
Al termine di questo periodo bisogna valutare la causa del mal di schiena.
Se abbiamo a che fare con un problema di postura che ha cominciato a farsi sentire in questo periodo sarà necessario correggerlo con tecniche osteopatiche e fisioterapiche dolci che di solito si fanno una volta al mese.
Se oltre a questo sono presenti infiammazioni muscolari particolarmente forti si associa anche della fisioterapia che sfiammi le fasce e i muscoli.
E’ chiaro che essendoci una gravidanza “di mezzo” la correzione posturale dovrà essere fatta progressivamente.
L’obiettivo della cura posturale in gravidanza è di arrivare al parto con un allineamento corretto della articolazioni. Tutto questo per sostenere un travaglio e un parto il più possibile confortevole e privo di complicazioni.