
Cure
Problemi della gravidanza : dolori in gravidanza
AL NOSTRO CENTRO CURIAMO I PROBLEMI IN GRAVIDANZA
Durante la gravidanza ci occupiamo di trattare tutti quei problemi della gravidanza che riguardano l’apparato locomotore: ossa, articolazioni, legamenti e muscoli.
Si tratta di un percorso di cura che è stata iniziata dal nostro Osteopata e che da quando è stato aperto il centro sta trovando una rapida diffusione poiché permette di dare un rapido beneficio dai dolori scheletrici.
Quando si risolve un mal di schiena in gravidanza si fanno stare bene due pazienti: mamma e figlio.
Ecco perché ci teniamo particolarmente che questo percorso di cura sia conosciuto e diffuso.
Arrivare con la schiena a posto a fine gravidanza è fondamentale per affrontare il travaglio e il parto.
PROBLEMI DELLA GRAVIDANZA : DI COSA SI TRATTA
Avere dei dolori in gravidanza è un’esperienza assai diffusa tra le donne che si preparano al parto.
Si tratta di solito di dolori muscolari o articolari che si presentano mano a mano che il corpo di una donna si prepara al parto.
Quasi sempre questi fastidi rendono la vita proprio difficile perché impediscono perfino di camminare e di stare seduti.
Attualmente la preparazione al parto prevede unicamente dei percorsi di consapevolezza e rilassamento ma sta sempre di più nascendo la necessità di una preparazione biomeccanica al parto.

CHE PROBLEMI NASCONO IN GRAVIDANZA?
Durante la Gravidanza possono iniziare una serie di fastidi legati alla modifica della forma del corpo femminile:
1- le curve della schiena si accentuano inarcando la zona lombare
2- il baricentro della donna avanza sensibilmente sbilanciando il carico e costringendo la colonna a differenti movimenti di compenso
In pratica possono comparire i seguenti malanni:
DOLORI ALLA SCHIENA
MALE ALL'INGUINE
DOLORE DELL'OSSO SACRO
ALGIE CERVICALI
INFIAMMAZIONE DELLA PARTE ESTERNA DELLA COSCIA (sindrome della bandelletta)
COSA SCATENA QUESTI PROBLEMI
I problemi in gravidanza possono nascere per 2 differenti ragioni:
1- NATURALMENTE: Durante la gravidanza il corpo femminile si modifica e in alcuni casi le modifiche vengono mal sopportate e nascono i sintomi che abbiamo descritto qui sopra
2- PRESENZA DI PROBLEMI POSTURALI: Se una donna sta portando avanti una gravidanza e soffre di alterazioni della postura che possono essere silenti all'inizio della gravidanza, mentre dopo un po cominciano a diventare sintomatici e a creare problemi.


MA CHE SUCCEDE SE AGGIUSTIAMO?
Beh se ci occupiamo di sistemare la schiena e il bacino in questo periodo raggiungiamo almeno 2 obiettivi:
1- il dolore si riduce e senza prendere farmaci riusciamo a sopportare meglio le trasformazioni meccaniche di questo periodo
2- ci di prepara meglio al parto, si arriva più elastiche e con le articolazioni del bacino corrette e in asse in modo da rendere tutto il travaglio e il parto stesso più confortevole!
IN GRAVIDANZA E’ NECESSARIO ARRIVARE AD AVERE IL BACINO CHE FUNZIONA BENE
Questo succede perché durante il travaglio e il parto c’è una dilatazione del bacino ed è fondamentale che tutto funzioni bene.
Se il bacino soffre già di alterazioni della postura (che sono estremamente frequenti) avremo dei problemi anche durante il parto.
Per fortuna il corpo annuncia per tempo che esistono questi problemi tramite alcuni segnali:
- Mal di schiena
- Sciatica
- Dolore laterale alle gambe
- Cefalee
- Dolori cervicali
Se durante la gravidanza si presentano questi sintomi è fondamentale darsi una mossa e agire per tempo.
ECCO IN BREVE COME AFFRONTIAMO QUESTO PROBLEMA AL CENTRO
Al Centro Riabilitativo La Fenice di Mestre ci occupiamo di affrontare i disagi della gravidanza attraverso un percorso molto preciso che prevede:
- VISITA ORTOPEDICA CON VERIFICA DELLA POSTURA
- CORREZIONE DEI DISAGI POSTURALI
Per prima cosa è fondamentale valutare con attenzione la postura e verificare le caratteristiche della variazione posturale in atto.
I problemi della postura non sono tutti uguali.
E’ anche importante verificare che non siano presenti problemi ortopedici diversi da quelli posturali, ancora più importanti da verificare.
Verificato correttamente il lavoro da fare si passa alla fase riabilitativa per curare il problema in atto e arrivare allo stato di benessere meccanico desiderato.