
Cure
Problemi del piede

CHE PROBLEMI DEL PIEDE CURIAMO?
Il nostro Team riabilitativo si occupa di tutte le alterazioni meccaniche del piede, sia quelle che nascono nel piede, sia quelle malattie che coinvolgono il piede indirettamente.
ALLUCE VALGO
PIEDE PIATTO - PIEDE CAVO
FASCITE PLANTARE
NEURINOMA DI MORTON
SPERONI CALCANEARI
DISTORSIONE DI CAVIGLIA
CAMMINO SULLE PUNTE DEL BAMBINO
DOLORI DI CRESCITA
COSA SCATENA UN PROBLEMA AL PIEDE?
Beh, un dolore al piede può davvero nascere apparentemente dal nulla.
Diversamente dal dolore, i problemi biomeccanici del piede nascono piano piano creando una infiammazione crescente che piano piano aumenta finché ad un certo punto anche calpestare un sassolino con una punta aguzza può generare un dolore che non passa più.
A questo punto è necessario fare subito le valutazioni giuste perché oltre che far sparire il dolore è necessario correggere il problema fin dalla sua causa.
Ecco cosa può scatenare questi problemi del piede
- ALTERAZIONI DELLA POSTURA
- USO DI SCARPE ANTINFORTUNISTICHE
- USO DEI TACCHI
- TRAUMI DEL PIEDE
- SPORT AD ALTO IMPATTO


QUALI SPORT CREANO PROBLEMI AL PIEDE?
Beh gli sport che generano maggiormente problemi al piede sono tutti quegli sport che sollecitano molto questa articolazione, o tramite la corsa o tramite i salti.
Quindi si tratta di:
- CALCIO
- CALCIO A 5
- CORSA (dagli scatti alla matatona al trail.. )
- BASKET
- VOLLEY
- TENNIS
- SPORT D SALTO (in alto, in lungo, triplo ..)
- SPORT DI BALLO
PROBLEMI DEL PIEDE : OGNUNO IL SUO PEZZO!
Lavorare sui problemi del piede è una cosa che fanno in tanti: podologi, ortopedici, fisioterapisti e tecnici ortopedici.
Ognuna di queste professioni esegue solo una parte del lavoro:
- il medico ortopedico visita e fa la prescrizione o dirige il paziente ad un intervento chirurgico
- il podologo o il tecnico ortopedico si occupano dell’igiene del piede e di costruire il plantare correttivo
- il fisioterapista attraverso terapie fisiche o manipolazioni va a ridare al piede la migliore mobilità e adattabilità ai diversi tipi di appoggio.
Molto spesso ognuna di queste professioni lavora a comparti stagni poichè, ognuno nella sua “bottega” , fa la parte del lavoro che sa fare.
Il risultato di questa frammentazione è che si perde il filo del discorso e si rischia che il paziente venga curato “a pezzi” che di fatto significa quasi sempre non guarire affatto
PROBLEMI DEL PIEDE : LA VISIONE OLISTICA
Per noi al Centro Riabilitativo La Fenice curare un piede significa anzitutto seguire le linee guida internazionali e dare il migliore contributo seguendo un percorso di cura preciso.
Però è pure fondamentale avere una visione di insieme ricordando che il piede ha un importantissimo ruolo posturale e motorio e che oltre al pezzo bisogna verificare la interferenza posturale che può aggravare il problema o rischiare di non poterlo risolvere del tutto.
PROBLEMI DEL PIEDE : IL PERCORSO CORRETTO
Per evitare di buttare molti soldi e perdere molto tempo è necessario intraprendere subito il percorso corretto.
Mettere un plantare senza verificare ne la causa ne il meccanismo lesionale che ha fatto ammalare il piede è sempre una sciocchezza.
Quello che succede quando si agisce in maniera così grossolana nella migliore delle ipotesi è un temporaneo miglioramento del dolore che poi finisce inevitabilmente per tornare (infatti non si è agito sulla causa ma unicamente si è trovato un trucchetto per sfiammare); nella peggiore il problema addirittura si aggrava.
PROBLEMI DEL PIEDE : DA COSA PARTO
I problemi del piede si affrontano in questa maniera e facendo questi brevi passaggi corretti:
- VISITA MEDICA ORTOPEDICA: il Medico verifica la situazione strutturale del piede e controlla:
- La presenza di deformazioni del piede che potrebbero modificarne il funzionamento
- La presenza di malattie reumatiche, degenerative, infiammatorie che potrebbero aver fatto nascere i dolori (ovviamente al paziente di recarsi in ospedale per esami del sangue o immagini)
- Verifica la presenza di alterazioni della postura.
- Fatto questo si esprime sulla terapia da fare: gli eventuali farmaci o integratori da prendere, fisioterapia, sulla necessità di usare plantari, sulla possibilità di fare sport e le piccole modifiche alla vita quotidiana.
- In pratica il medico ortopedico svolge la attività di supervisore generale: verifica le problematiche e dà le istruzioni per la terapia.
DOPO LA DIAGNOSI LA TERAPIA
Come abbiamo detto PRIMA si fa la diagnosi e DOPO si fa la terapia.
Detto ciò al Centro Riabilitativo La Fenice trattiamo queste malattie del piede
- ALLUCE VALGO
- PIEDE PIATTO – PIEDE CAVO
- FASCITE PLANTARE
- NEURINOMA DI MORTON
- SPERONI CALCANEARI
- DISTORSIONE DI CAVIGLIA
- CAMMINO SULLE PUNTE DEL BAMBINO
- DOLORI DI CRESCITA